VinoVip Cortina 2019
12th edition
domenica 14 e lunedì 15 luglio
Immagina due giorni a stretto contatto con i leader dell’enologia in un clima cordiale, con vista sulle montagne più belle del mondo.
Immagina un vero e proprio summit, uno scambio di informazioni, opinioni e assaggi.
Immagina un programma di degustazioni ad alta quota e seminari introdotti da esperti di fama internazionale.
Questo è VinoVip Cortina 2019, la biennale di Civiltà del bere, giunta alla sua dodicesima edizione.
Due giorni al centro del mondo del vino.
Leggi il programma | Read the program
–

–
Di seguito, alcuni dei Protagonisti di VinoVip 2019.
–
I protagonisti
Velenosi
La Cantina Velenosi nasce nel 1984 tra le colline che circondano la città di Ascoli Piceno, quando Angela ed Ercole Velenosi decidono di realizzare il sogno di produrre vini di alto profilo, capaci di raccontare la bellezza e la ricchezza varietale della loro terra.
Leggi...
Tenuta di Fiorano
La Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi è un’azienda ricca di fascino e di capacità interpretative di un terroir molto particolare, doti che hanno contribuito ad alimentare il mito di vini come il Fiorano Bianco e il Fiorano Rosso.
Leggi...
Planeta
Fondata nel 1985, Planeta racconta la storia di un viaggio nel tempo e nello spazio che attraversa la Sicilia da ovest a est. Sono cinque i territori in cui nascono i vini, gli oli e i luoghi dell’ospitalità familiare che l’azienda cura: Tenuta Ulmo e Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull’Etna e La Baronia a Capo Milazzo.
Leggi...
Mezzacorona
È una delle più antiche Cantine cooperative d’Italia e dal 1904 è cresciuta tanto da riunire attualmente 1600 soci che coltivano 2.800 ettari di vigneti: è Mezzacorona.
Leggi...
Cantina Tramin
L’unione fa la forza. Lo sanno bene i 300 soci della Cantina Tramin, che coltivano i propri appezzamenti nelle microzone di Termeno, Ora, Egna e Montagna.
Leggi...
Tasca d’Almerita
La famiglia Tasca d’Almerita dedica da otto generazioni la propria vita ad assecondare il sapere e il volere della natura: un amore nato nel 1830, con l’acquisto della tenuta Regaleali, nelle campagne di Sclafani Bagni, al centro della Sicilia.
Leggi...
Castelfeder
Alfons Giovanett fonda Castelfeder nel 1969. Vent’anni dopo, la direzione enologica passa al figlio Günther, che oggi conduce la Cantina con la moglie Alessandra e i figli Ines e Ivan.
Leggi...